Un tempo Predazzo era composto da soli dodici masi. Ora è il paese più popolato della Val di Fiemme. Conosciuto come il “Giardino geologico delle Alpi”, vanta la più alta concentrazione di varietà geologiche al mondo tra rocce, minerali e fossili. La sua posizione strategica offre infinite possibilità di praticare diversi sport all’aria aperta come il rafting, l’equitazione, il ciclismo, il trekking, il parapendio, lo sci alpino, lo sci nordico e lo snow walking. La Val di Fiemme è chiamata anche la “Valle dell’Armonia” per i suoi pregiati abeti di risonanza, con cui vengono realizzate le tavole armoniche di pianoforti e violini, un tempo apprezzate da Stradivari e oggi ricercate dai liutai di tutto il mondo. L’impegno a salvaguardare queste magiche terre, promuove scelte ambientali eco-sostenibili anche per i turisti, potenziando l’uso della bicicletta, organizzando giornate senza le auto e proponendo ai turisti le vacanze sostenibili anche grazie all’aiuto dei vantaggi di FiemmE-motion Valleviva
La FiemmE-motion Valleviva sostituisce la tassa di soggiorno, nonostante obbligatoria regala ai visitatori della Val di Fiemme tante agevolazioni.
Al costo di 2,50 euro al giorno a persona adulta si potrà godere di numerosi vantaggi come la mobilità gratuita in tutto il Trentino, in estate l’utilizzo degli impianti di risalita di tutta la nostra valle per tutta la durata del soggiorno a soli € 15,00, animazione per famiglie, ingresso a musei e parchi, tanti sconti fino al 30% su vari servizi quali bike, rafting, noleggi.
Per la loro inestimabile bellezza, la loro unicità paesaggistica e le caratteristiche geologiche particolari, le Dolomiti sono diventate Patrimonio naturale dell’Umanità UNESCO dal 2009.
In Trentino, queste meraviglie architettoniche della natura hanno un ruolo da protagonista.
Grazie alla presenza della roccia Dolomia, un piccolo miracolo ecologico, queste montagne assumono dei colori particolari ed unici al mondo, dando vita al fenomeno dell’Enrosadira. Al tramonto e all’alba, le guglie e le vette delle Dolomiti della Val di Fiemme, della Val di Fassa e del Brenta si colorano di un rosa intenso. Grazie a questo evento naturale, sono diventate meta prediletta da escursionisti e romantici da ogni dove.
Le Dolomiti Patrimonio Unesco si estendono lungo tutto il territorio trentino fino al Veneto. Marmolada, Sassolungo, Latemar e Catinaccio sono solo alcune tra le più spettacolari vette dolomitiche assolutamente da esplorare.